STELLA DEL MATTINO: INTERVISTA A WU MING 4


(di Anna Luisa Santinelli)

Stella del mattinoA breve l’uscita in libreria di Stella del mattino (Einaudi Stile Libero, euro 16,80) primo esperimentosolista per Wu Ming 4, incentrato sulla vita e l’opera di Lawrence d’Arabia.

1) Come è stata l’esperienza di scrittura solitaria? Come conciliare nel contempo la stesura del romanzo collettivo Manituana?

WM4: Scrivere da solo non è stato per niente facile, se non altro perché non c’ero abituato. Più di una volta mi sono ritrovato in panne, indeciso su come proseguire e perplesso su quanto avevo scritto. Quando lavori in gruppo hai la possibilità di un riscontro immediato su ciò che scrivi e puoi avvalerti di lettori/co-autori in tempo reale: ogni scelta narrativa e stilistica viene discussa da tutti. Proprio perché il collettivo era impegnato nella stesura di Manituana e poi nel lungo tour di presentazioni che è durato un anno, ho scelto col mio romanzo di navigare in solitaria fino a che non ho avuto tra le mani una prima stesura completa. Soltanto dopo ho dato in lettura il testo e abbiamo fatto l’editing tutti insieme, con l’apporto importantissimo di un sesto paio d’occhi, quelli di Severino Cesari di Stile Libero.

2) La sontuosa pellicola di David Lean (1962) propone un’immagine lineare e semplificata, da eroe romantico, di T.E.Lawrence. L’impianto del tuo libro è del tutto differente. Era necessario per te prendere le distanze da quell’impostazione e dall’inevitabile confronto con il film?

WM4: È stato uno dei problemi più grossi che ho dovuto affrontare. Quel film è talmente famoso che molti di noi quando sentono parlare di Lawrence d’Arabia visualizzano la faccia di Peter O’Toole anziché quella di Thomas Edward Lawrence. Ma la lettura del personaggio data da Lean è soltanto una delle tante possibili. Lawrence è una figura molto sfaccettata, tant’è che a oltre settant’anni dalla morte se ne continua a scrivere e a discutere. Inoltre Lean raccontava la storia contenuta ne I Sette Pilastri della Saggezza, cioè l’impresa bellica di Lawrence, e non diceva niente del prima e del dopo. Io volevo invece entrare a fondo nella complessità del personaggio, nel rapporto contraddittorio che innescò con il proprio mito, quindi avevo bisogno di raccontare qualcosa di più sul suo conto, di indagarne luci e ombre. Quello che mi premeva era una riflessione sull’ambiguità della figura archetipica dell’eroe, prima ancora che sulla figura storica di T.E. Lawrence.

3) Nel romanzo la figura di Lawrence d’Arabia è gradualmente narrata e ricomposta grazie allo sguardo di tre noti scrittori: J.R.R.Tolkien, R.Graves, C.S.Lewis.

Puoi dirmi come e quando è nato il tuo interesse per questa personalità affascinante e complessa?

WM4: È stata la storia contemporanea a portarmi sulle tracce di Lawrence. Ho letto I Sette Pilastri della Saggezza nel 2003, pochi mesi dopo l’invasione dell’Iraq da parte delle truppe anglo-americane. Da lì è iniziato un percorso di letture che mi ha portato lontano. Prima di tutto a scoprire che la storia si stava ripetendo e che si stavano commettendo gli stessi errori stigmatizzati da Lawrence all’inizio degli anni Venti. Poi mi ha portato a scoprire la coincidenza chiave del romanzo che avrei scritto, e cioè il fatto che immediatamente dopo la fine della guerra Lawrence si trovava a Oxford insieme ad altri personaggi destinati a diventare grandi narratori del XX secolo: Graves, Tolkien, Lewis. Tuttavia qualcosa li accomunava oltre la coincidenza spazio-temporale. In quel momento tutti loro erano intenti a cercare nella scrittura un modo di elaborare il trauma bellico o di archiviarlo, superarlo. In un caso mi ha aiutato il fatto che Graves e Lawrence furono davvero amici, mentre gli incontri con gli altri due personaggi me li sono immaginati. Un tipico caso di “what if”. Cosa sarebbe successo se Tolkien avesse incontrato Lawrence? E se Lewis avesse riversato sulla figura dell’eroe del deserto molte delle sue ossessioni giovanili? Però non si è trattato di un puro divertimento intellettuale, della serie “prendi dei tizi famosi, mettili assieme e vedi cosa succede”. Al contrario, ho pensato che ognuno degli altri tre potesse trasformarsi in una specie di investigatore, in grado di scoprire un aspetto della personalità e della vicenda di Lawrence. Ognuno di loro infatti rappresenta un punto di vista molto particolare su di lui, frutto della propria esperienza e delle proprie convinzioni.

4) La Grande Guerra (1914-18) si manifesta nelle pagine sotto molteplici forme: allucinazioni ad occhi aperti, guerriglia nel deserto, resoconti di attese in trincea, senso di inadeguatezza provato dai reduci sopravvissuti, incubi notturni, etc, etc.

Qual è stato l’aspetto che più ti premeva mettere in luce di quella tragedia epocale a cui i tuoi personaggi prendono parte?

WM4: L’autoconsapevolezza di chi ne uscì vivo. La Prima Guerra mondiale è stata un punto di non ritorno della storia contemporanea, una guerra già altamente tecnologica, ma combattuta ancora con strategie e mentalità ottocentesche. Questa abbinata produsse un massacro indiscriminato e inutile. Soprattutto rimpicciolì l’uomo, lo trasformò in un microbo davanti al potere distruttivo delle macchine, della burocrazia militare, della propaganda di stato. Nella Prima Guerra mondiale sono contenuti in embrione tutti gli orrori del XX secolo. Non a caso è proprio dal 1914 che Hobsbawm fa iniziare il Secolo Breve. Ecco, molti di quelli che combatterono quella guerra si resero conto che la storia occidentale aveva superato un confine di senso. Alcuni di loro cercarono il modo di comunicare questa “cattiva novella”, di scriverne, di elaborare l’orrore per poter continuare a vivere. Fu un’impresa improba, perché nessuno a casa sapeva niente di quello che era successo davvero al fronte e perché i traumi post-bellici devastavano le menti dei superstiti. Si trattò di una lotta contro l’afasia. A un certo punto, mentre scrivevo il romanzo, mi sono accorto che stavo raccontanto proprio questo, il potere terapeutico della parola, della scrittura. Un potere terapeutico non soltanto privato, personale, ma anche sociale e politico.

5) Nella narrazione il senso di colpa affiora spesso e non è riferibile solo a Lawrence, ma a tutti e quattro i protagonisti. Perché questo tema torna così di frequente?

WM4: Innanzi tutto perché in effetti è stato un leit motiv di chi tornò dalla Prima Guerra mondiale. In mezzo a quel macello vivere o morire era un caso della sorte e la domanda che molti dei superstiti si portarono a casa fu “perché io e non un altro?”. Noi europei contemporanei riusciamo a malapena a immaginare quale flaggello psichico sia stato per quei giovani dover fare i conti con il fatto che un terzo della loro generazione venne falciato sui campi di battaglia. Significa che tutti ebbero almeno un amico o un parente ucciso. Nei reduci si sviluppò un paradossale senso di colpa per essere sopravvissuti, quasi si trattasse di un tradimento, di un abuso di fortuna con cui dover fare i conti per il resto della vita.

Per quanto riguarda Lawrence le cose sono ancora più complesse, perché il ruolo ambiguo che aveva svolto durante la guerra, il suo doppio o triplo gioco, lo portò quasi alla schizofrenia. Il senso di colpa e il tema del tradimento sono chiavi di lettura imprescindibili della sua vicenda già durante il servizio attivo, in mezzo agli arabi, e ancora di più successivamente, quando venne innalzato alla fama internazionale. Fama che da un lato agognava, perché era ciò che aveva sempre desiderato, ma che dall’altro invece rigettava come frutto di un grande raggiro ai danni dei suoi compagni di lotta. In fondo è proprio questo che fa di lui un personaggio così complesso e letterariamente affascinante.

6) Nancy, moglie di R.Graves, riverbera le suggestioni socialiste provenienti dalla Russia rivoluzionaria, agisce e parla secondo un’ottica moderna. Come hai tratteggiato questa donna così anomala per la comunità conservatrice (Oxford) in cui vive?

WM4: Mi sono basato sulle testimonianze e le biografie. Nancy Nicholson è stata una femminista ante litteram, una personalità in grande anticipo sui tempi. I biografi di Graves e i critici della sua opera tendono ad attribuire all’incontro con la poetessa americana Laura Riding l’inizio della sua ricerca sul matriarcato e sul principio femminile rimosso nella mitologia occidentale. In realtà sono convinto che la sua prima musa sia stata proprio Nancy. Non certo nel senso classico del termine, visto che per Graves non fu un’ispiratrice, ma piuttosto una personalità con cui confrontarsi e scontrarsi, capace di individuare le sue contraddizioni di reduce-guerriero. Pur essendo un personaggio di seconda fila, credo che Nancy sia molto importante nell’economia del romanzo, perché nonostante l’evidente velleitarismo, dice cose giuste e mette il dito nella piaga. Il suo è il punto di vista radicalmente disincantato sull’eroismo, sul reducismo, su un certo afflato romantico che sotto sotto avvolge i ricordi dei sopravvissuti.

7) Sapresti dire, in sintesi, in che modo l’azione militare di Lawrence differisce dalla guerriglia – entro cui tuttavia è inscritta – più tradizionale?(*)

WM4: I grandi teorici della guerriglia del XX secolo – Mao, Ho Chi Minh, Che Guevara – furono leader politici che tradussero la dialettica marxista sul terreno della teoria militare. Per tutti loro la guerriglia era un momento transitorio di un più vasto scontro molare, che sarebbe stato coronato dal compimento della rivoluzione sociale. Lawrence non era marxista, le sue idee si rifacevano ai testi di Saxe e Willisen, gli strateghi “eretici” del XVIII e del XIX secolo, oscurati da Clausewitz. In sostanza Lawrence approdò a una concezione della guerriglia come assenza di scontro diretto, negazione della dialettica amico/nemico e della conquista territoriale. Nel romanzo non ho raccontato questi aspetti teorici, ovviamente, casomai ho mostrato come ogni bella idea possa infrangersi contro la durezza della realtà, riportando tutto alla brutalità dello scontro più sanguinoso, allo sconvolgimento emotivo che scatena la barbarie dei combattenti.

8 )I libri solisti sono più ostici e irti di quelli collettivi, lo sperimentare è più plateale

Così vi siete espressi in passato sui vostri lavori solisti: Stella del mattino come si discosta dai tratti distintivi più classici dello stile Wu Ming?

WM4: Credo che il mio romanzo rispetti i tratti distintivi del nostro lavoro. La differenza, se vogliamo, è che questa volta ho cercato di fare a meno di una trama rocambolesca, provando a concentrarmi di più sulle dinamiche psicologiche tra i personaggi e su quanto accade nella loro testa. La maggior parte dell’azione si svolge sotto forma di ricordo, di flash-back, oppure è azione emotiva, mutamento interiore. In questo senso quindi è vero che Stella del mattino è un romanzo che tenta di percorrere una strada leggermente diversa da quelli collettivi. La scommessa è stata proprio questa, in effetti: lavorare in profondità piuttosto che in estensione.

9) Al termine della lettura, il giudizio sull’enigmatico Lawrence d’Arabia rimane sospeso. Le ombre sono a malapena rischiarate dall’invenzione verisimile che il romanziere può permettersi. Perché il tuo colonnello Lawrence resta, almeno in parte, insondabile?

WM4: Perché non è possibile dire l’ultima parola su di lui. Lawrence è un personaggio talmente sfuggente e contraddittorio che non perderà mai il suo fascino. È proprio questa la sua “ricchezza”. Pretendere di risolvere l’enigma-Lawrence sarebbe stato non solo presuntuoso da parte mia, ma soprattutto avrebbe impoverito il personaggio. Certo mi sono concesso alcune scelte romanzesche, efficaci per la trama e non necessariamente fondate dal punto di vista delle fonti storiche. Ma del resto ho scritto un romanzo, non una biografia, quindi è chiaro che la fantasia ha giocato la sua parte. In questo Stella del mattino non si discosta dalla pratica del collettivo Wu Ming, che parte sempre da una solida base storica per elaborare trame verosimili e innestarci sopra l’invenzione narrativa.

(*) Per un’analisi più dettagliata della strategia di guerriglia condotta da T.E.Lawrence, si veda il breve saggio di Wu Ming 4, Sui fiumi di Babilonia.


3 risposte a “STELLA DEL MATTINO: INTERVISTA A WU MING 4”