Introducono il campione di atletica Stefano Mei e Anna Luisa Santinelli.
Un avvincente noir sullo sport che indaga il mistero di un suicidio e la faccia oscura dello sport professionistico.
Inizieranno tra breve gli incontri letterari organizzati dalla biblioteca di Modigliana.
Mercoledì 1 Ottobe – Wu Ming 4 presenta "Stella del mattino", al romanzo gli si può dare una prima occhiata scaricandolo. Gli autori copyleft offrono una garanzia a vita sui loro prodotti, se mia figlia strappasse dieci pagine della mia copia cartacea del libro di WM4 non non la sculaccerei neppure, grazie alla copia on-line disponibile potrei accedere ai contenuti ugualmente!
Venerdì 10 Ottobre Loredana Lipperini presenta "Ancora dalla parte delle bambine"
Mercoledì 15 Ottobre Eraldo Baldini e Alessandro Fabbri presentano "Quell’estate di sangue e di luna"
Mercoledì 22 Ottobre – Mauro Gurioli presenta "Giovane antologia faentina"
Mercoledì 29 Ottobre – Grammo e Denis presentano "Esperienze di Rock e Rebibbia"
Modigliana "Autorjtinera"
Rassegna di Autori in Romagna
Sala Bernabei – P.zza G.Matteotti – ore 20.30
Presentazione degli incontri a cura di
Roberto Bulgarelli
Al termine delle presentazioni degustazione di prodotti tipici a cura di Modigliantica
ingresso gratuito
quello che segue è il comunicato stampa ufficiale, lievemente corretto/integrato dal sottoscritto, nessuno scherzetto.
“COPYLEFT FESTIVAL 2008”: DALL’11 AL 14 SETTEMBRE
AREZZO CAPITALE DELLA CULTURA LIBERA
Con Kai Zen, Philippe Agrain, Giancarlo De Cataldo, Antonella Beccaria,
Gianni Biondillo, Marcello Baraghini, proiezioni, spettacoli, tavole rotonde, barcamp
Copyleft Festival 2008: quattro giorni di dibattiti, incontri, musica e spettacoli per parlare di copyleft e licenze creative commons. Dall’11 al 14 settembre Arezzo sarà la capitale della libera circolazione di idee e del sapere. La rassegna, organizzata dall’Associazione InProspettiva si svolgerà nelle piazze centrali di Arezzo e vedrà decine di ospiti interagire con il pubblico.
Dal dibattito sui beni comuni con il matematico e informatico Philippe Agrain al racconto su Licio Gelli frutto del lavoro dell’officina narrativa Kai Zen, dal concorso Corti in Creative Commons alla tavola rotonda su letteratura di genere e critica sociale, passando per la proiezione di Zero, film inchiesta sull’11 Settembre 2001, i disegnatori di IUK e quelli della Scuola Internazionale di Comics che disegneranno ogni giorno il racconto dei Kai Zen, gli spettacoli teatrali di Saverio Tommasi e Christian Biasco, la satira di Daniele Caluri ed Emiliano Pagani, la musica di Homework e Reddarmy, i libri di Alegre, Stampa Alternativa, Gaffi, il fumetto di Becco Giallo, i dibattiti sul futuro della musica, del software open source, il bar camp sui newmedia, i workshop di fumetto e letteratura: questo ed altro ancora è Copyleft Festival 2008.
Più di 35 eventi in quattro giorni, 80 ospiti, quasi trenta collaborazioni con realtà spesso molto diverse tra loro, da Arcoiris ad Arci, dalla campagna Coop “Il cuore di scioglie” all’iniziativa “No Pago” a cui aderiranno le biblioteche della provincia di Arezzo. Tanti gli ospiti, autori scrittori, disegnatori tra cui anche Giancarlo de Cataldo protagonista dello spazio Copyleft off: un autore che non scrive in copyleft presenta la sua opera e partecipa al dibattito. Saranno poi presenti i produttori cinematografici Licaoni, la giornalista e scrittrice Antonella Beccaria nella doppia veste di moderatrice dell’incontro su “Letteratura di genere e critica sociale” e autrice del suo ultimo libro “Uno bianca e trame nere”, gli scrittori Gianni Biondillo e Serge Quadruppani, il fondatore di stampa alternativa Marcello Baraghini e tanti altri ospiti.
Una seconda edizione che racchiude il meglio delle opere dell’ingegno rilasciate in creative commons durante l’anno appena trascorso, un’edizione che guarda a tematiche sociali e di impegno civile, un’edizione che instaura collaborazioni con realtà fino ad oggi estranee al mondo del copyleft e che cerca allo stesso tempo di mantenere fede alla sua originale vocazione divulgativa. La filosofia di copyleft, che sta trovando sempre più campo e adesioni anche in Italia, non nega il diritto d’autore, ma consente che dell’opera di ingegno (testo, software, musica eccetera) si possa fare libero uso, purché non a fini di lucro e citandone l’autore. In questo quadro le “opere dell’ingegno” si considera non solo come “produzioni” dell’ingegno, ma “motori” a loro volta di nuove idee e concetti, in un’ottica generale di libera diffusione della cultura. I vantaggi principali del copyleft sono infatti la gratuità e la più rapida circolazione della conoscenza, che a sua volta garantisce anche visibilità e successo agli autori.
Ogni giorno a Copyleft Festival saranno presenti anche stand di case editrici e partner del festival, le esposizioni di una mostra fotografica “Feeling blue” di Luca Deravignone e delle tavole del progetto “Schiaffo”.
Tutte le info di Copyleft Festival su www.copyleftfestival.net
Oggi è il compleanno di Ray Bradbury, 88 anni portati alla grande (spero). Ha scritto Farhnenheit 451 nel 1953. Ne sto ultimando la lettura "sotto l’ombrellone", francamente è un libro che mi sembra di aver già letto 1000 volte tante sono le recensioni, film di Truffaut ecc., inoltre è in programma un altro film basato sul romando a cura di Frank Darabont nei prossimi anni.
Si rinnova l’appuntamento (poco pubblicizzato devo dire) a Parma con la "free culture", l’edizione del 2007 è riassunta in questo ottimo video.
Il programma offre teatro, musica (con la collaborazione di Jamendo) e incontri magari con aperitivo.
24-25-26 Luglio 2008
Fattoria di Vigheffio
via Vigheffio, 17
Parma
INGRESSO LIBERO E GRATUITO